Cos'è bicipite femorale?

Bicipite Femorale

Il bicipite femorale è un muscolo situato nella parte posteriore della coscia. Fa parte del gruppo dei muscoli ischiocrurali, che include anche il semitendinoso e il semimembranoso.

Anatomia:

  • Origine: Il bicipite femorale ha due teste di origine:
    • Testa lunga: Origina dalla tuberosità ischiatica.
    • Testa corta: Origina dal labbro laterale della linea aspra e dal setto intermuscolare laterale del femore.
  • Inserzione: Entrambe le teste confluiscono in un unico tendine che si inserisce sulla testa del perone.
  • Innervazione: La testa lunga è innervata dal nervo tibiale (una branca del nervo sciatico), mentre la testa corta è innervata dal nervo peroneo comune (un'altra branca del nervo sciatico).
  • Azione: Il bicipite femorale ha diverse azioni:
    • Flessione del ginocchio.
    • Estensione dell'anca (principalmente dalla testa lunga).
    • Rotazione esterna del ginocchio quando il ginocchio è flesso.

Funzione:

Il bicipite femorale è importante per la deambulazione, la corsa, il salto e altri movimenti che coinvolgono la coscia e la gamba. Aiuta a stabilizzare il ginocchio e a controllare i movimenti di flessione ed estensione.

Lesioni:

Le lesioni al bicipite femorale sono comuni, soprattutto negli atleti. Le distrazioni muscolari sono le lesioni più frequenti e possono variare da lievi a gravi. I sintomi includono dolore, gonfiore e difficoltà a muovere la gamba. Il trattamento può includere riposo, ghiaccio, compressione, elevazione (RICE), fisioterapia e, in rari casi, chirurgia.

Esercizi:

Esercizi specifici per il bicipite femorale includono: